La laguna di Marano si estende fra la foce del Tagliamento e la bocca di Porto Buso, che la divide dalla adiacente laguna di Grado. È posta, insieme a quest'ultima, nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico nei territori dei comuni di Marano Lagunare, Lignano Sabbiadoro e Latisana.
Caratteristica della laguna è la presenza dei casoni, semplici abitazioni con tetto di paglia e porta orientata a occidente utilizzate in passato dai pescatori gradesi.
La laguna di Grado è una laguna situata nell'Alto Adriatico che si estende da Fossalon di Grado fino all'isola di Anfora, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno. Estesa su una superficie di circa 90 chilometri quadri, è divisa in un settore orientale (palù de sora) ed in uno occidentale (palù de soto) dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma. Ad ovest è collegata con laguna di Marano.
Aprilia Marittima, si trova all'interno della Laguna di Marano e con le sue 3 darsene dotate di ogni comfort e' oggi il complesso nautico più grande d'Europa.
La laguna rappresenta la prima grande zona marittima o pre-marittima per gli uccelli migratori provenienti dall'Europa centrale e settentrionale. È pertanto popolata da un gran numero di volatili appartenenti alle specie più diverse.
ASSOCIAZIONE “NOI OPERATORI DI APRILIA MARITTIMA” VIA DEI CORALLI, 74 33053 APRILIA MARITTIMA (UD)